Progetto Sperimentale
Scuola dell'Infanzia
Anno Scolastico 2019/2020
"Maestra insegnami a fare da solo"
DALL’ ESPERIENZA ALLA COMPETENZA
Il Progetto Sperimentale
“Maestra insegnami a fare da solo!”
si basa su 3 punti fondamentali:
LA COMUNITÀ
LA RESPONSABILITÀ
L’OSPITALITÀ

Perché la scelta di una sezione sperimentale nella Scuola dell’Infanzia?
È tempo di una scelta pedagogica innovativa, allo scopo di educare i bambini in un ambiente più favorevole all’apprendimento e per promuovere legami cooperativi.
È tempo di educare bambini felici e motivati perché protagonisti del loro apprendimento.
Pertanto, non la singola classe, ma tutta la Scuola educa in quanto COMUNITA’ EDUCANTE!
Così l’aula diventa luogo accogliente, favorisce lo star bene a scuola e gli alunni partecipano attivamente alla costruzione del loro curricolo acquisendo autonomia operativa, che servirà per tutto il loro percorso scolastico.
Una scuola di qualità, una scuola intesa come comunità di apprendimento efficace che si basa sul metodo dell’Approccio Globale al Curricolo (Global Curriculum Approach).
L’apprendimento globale prevede un curricolo fondato su:
- l ’autonomia degli alunni che genera competenze;
- il problem – solving che alimenta la costruzione del sapere;
- l’attenzione ai sensi e al corpo che sviluppa la persona intera;
- la diversificazione dell’insegnamento che ospita le intelligenze, le potenzialità, le differenze;
- la co-progettazione che rende responsabili docenti e alunni;
- la cooperazione tra docenti che alimenta la formazione continua e la comunità di pratiche;
- i diversi strumenti didattici che stimolano vari stili e metodi di insegnamento;
- l’attenzione agli spazi che rende autonomi gli alunni;
- la partecipazione dei genitori che sostiene l’impegno della scuola;
- la valutazione autentica che incoraggia i progressi.
LA SCELTA DI UN APPROCCIO EDUCATIVO WARM, NASCE DAI RECENTI STUDI DELLE NEUROSCIENZE CHE AFFERMANO:
Non per ultimo bisogna tener presente i recenti studi delle neuroscienze: affermano l’esistenza di una connessione neurale tra sistemi emotivi e sistemi cognitivi.
Esse affermano che nel nostro cervello esiste un meccanismo di connessione tra le emozioni e l’apprendimento, per l’appunto.
Quindi le emozioni accompagnano ogni tipo di esperienza di apprendimento.
L’intelligenza funziona al meglio quando si è felici.
L’insegnante ha un compito non facile in questo senso: deve essere mediatore di benessere nell’apprendimento di cose complesse.
Deve cercare di esprimere emozioni calde (WARM)
Le scienze cognitive ci avvertono che se vogliamo che i nostri bambini e i nostri ragazzi, apprendano, traendo il meglio da sé, bisogna ritornare a far apprendere col sorriso, cioè attraverso una emozione di ben-essere che l’apprendimento può apportare in ogni Persona.
L’ACCADEMIA “WONDERFUL” E’ UNA COMUNITA’ EDUCANTE.
TUTTO IL CONTESTO E’ UN CONTESTO EDUCATIVO, NON SOLO ALL’INTERNO DELLE SEZIONI!
TUTTO VA ORGANIZZATO, PROGETTATO NEL RISPETTO DEI TEMPI E DELLE MODALITA’ DI APPRENDIMENTO DI OGNI SINGOLO BAMBINO.
L’INSEGNANTE E’ UN REGISTA, UN FACILITATORE: PROGETTA E PROGRAMMA LE ATTIVITA’.
GLI OBIETTIVI : AUTONOMIA E AUTOREGOLAZIONE!
APPROCCIO EDUCATIVO WARM.
AUTOREVOLEZZA NO AUTORITA’.
PARTICOLARE CURA E NUOVO AMBIENTAMENTO E’ DATO ALL’ORGANIZZAZIONE DELLA SEZIONE :
- No cattedra
- OPEN SPACE: Divisa in angoli/postazioni;
- angolo con tavoli e sedie per attività didattiche;
- angolo morbido: AGORA’, per att. motorie, ma
- anche per parlare, raccontare, giocare;
- angolo laboratorio: materiali diversi;
- angolo multimediale: tablet e lim;
- postazione per lavoro individuale.
Questo impegno, non indifferente, in termini di formazione/aggiornamento, energie, investimento economico e organizzazione prevede:

Gruppo sezione
composto da 15 alunni;

Team Docenti
Insegnante di classe
Ins. di lingue (inglese e spagnolo)
Ins. di musica
Psicomotricista funzionale
Supervisore del Progetto.

Tempo pieno
fino alle ore 16:00.